Sebbene il grado di incidenza di queste patologie sia variabile tra i 15 e i 50 anni di età, possono comunque colpire soggetti non inclusi in questa fasce di età.
Le malattie sessuali maggiormente trasmesse sono;
1-Sifilide
Si tratta di una infezione batterica che si manifesta con lesioni della zona genitale e orale in soggetti di entrambi i sessi. La patologia attraversa tre stadi e potrebbe presentare delle analogie con altre patologie dermatologiche in ognuno di essi.
2-Gonorrea
I batteri che causano questa patologia si trovano nel liquido seminale e nei fluidi vaginali e possono essere trasmessi per via orale, anale e vaginale.
3-HPV (Papilloma virus)
Comunemente conosciuta come verruca, é caratterizzata da almeno 100 sottogruppi del virus e alcuni di questi proliferano maggiormente nella zona genitale. In base ai diversi casi in cui il virus si manifesta, il problema può essere risolto attraverso l'elettrocauterizzazione, la crioterapia o farmaci a uso topico.
4-Mollusco contagioso
Può presentarsi principalmente in pazienti giovani e adulti ed essere anche trasmessa sessualmente.
5-HSV (Herpes labiale)
Esistono due tipi del virus: HSV 1 e HSV 2. Il virus di tipo 2 intacca principalmente la zona genitale e può permanere nei tessuti per diversi anni.
6-HIV (AIDS)
Viene trasmesso soprattutto per via sessuale o tramite emoderivati e da una madre infetta al bambino.
7-Epatite B
La patologia si trasmette tramite il liquido seminale, fluido vaginale, sangue e urina. La contaminazione accade durante le operazioni come tatuaggi o piercing. La prevenzione viene effettuata attraverso la vaccinazione.
8-Clamidia
Questo virus viene facilmente trattato con una terapia a base antibiotica dopo aver isolato l'agente che ha causato l'infezione dalle secrezioni ottenute dai pazienti (Chlamydia Trachomatis).
9-Trichomonas (Trichomonas vaginalis)
Questo parassita potrebbe provocare sensazione di bruciore durante la minzione, sensazione di tensione, secrezioni verdi o gialle e viene trattata con cure antiparassitarie.
Per quanto concerne i margini di rischio di contagio di queste patologie, le misure di protezione (profilassi) sono fondamentali;
- L'uso del preservativo
- Lavarsi prima e dopo i rapporti sessuali
- Non condividere asciugamani o indumenti con altre person
- Richiedere test di controllo prima e dopo rapporti sessuali potenzialmente a rischio
- Sottoporsi al vaccino per l'epatite B